|
Storia del Corpo Musicale - Dalle origini ai giorni nostri - |
-
Le origini - Le due guerre - Il dopoguerra - Gli anni ’70 e ’80 - …fino ai giorni nostri - Notizie sul fondatore Elia Astori |
|
Le origini…Nel 1881, quando il comune di Nese contava fra i suoi confini soltanto 1301 abitanti, veniva fondata ad opera di alcuni appassionati la piccola "Fanfara di Nese"; fanfara, perchè costituita da soli ottoni e strutturata secondo quelle fanfare militari attive sui campi di battaglia durante la recente unificazione d'Italia; di Nese poichè di qui venivano praticamente tutti i suoi primi musicanti.
Come è già evidente da questi pochi fatti introduttivi, tutta la storia del Corpo Musicale è fortemente intrecciata con le vicende di Nese, sia nel bene che nel male: partecipa da subito alle importanti manifestazioni del paese, fra le quali l'inaugurazione dell'acquedotto nel giugno 1887 e la consacrazione della nuova chiesa parrocchiale di Monte di Nese che avvenne nel settembre 1895. Le due guerre [top]Nel 1915 la banda è costretta a forzata inattività: la maggior parte dei suoi musicanti è stata infatti chiamata alle armi per combattere nel primo conflitto mondiale.
Il dopoguerra [top]Da allora l'attività non verrà più sospesa; anzi le iniziative che si susseguono portarono al consolidamento del complesso: nel 1947 viene inaugurata la bandiera (che tutt'ora è uno dei simboli del gruppo) e il 13 maggio 1951 la nuova divisa, con una cerimonia alla cui solennità hanno voluto contribuire molte bande con concerti e cortei. La costante partecipazione del Corpo Musicale alle cerimonie civili e religiose del paese -dalla consacrazione del cotonificio "Valticino" a quella delle nuove campane, all'abbattimento di un antico portone nella centralissima via Marconi- testimoniano il legame sempre più strettocon la gente di Nese e la condivisione delle alterne vicende sociali.
Superate le difficoltà
economiche del '52 portate dalla chiusura di alcuni stabilimenti, nel 1956 si
festeggia solennemente il 75° di fondazione.
Gli anni successivi sono caratterizzati da atttività regolare in servizi e concerti; l'avvenimento degno di nota particolare è l'acquisto di una nuova divisa, dal momento che per l'occasione, nell'estate del 1969, si sono organizzati diversi concerti, e addirittura sono stati scritti articoli e poesie commemorative. Sono anni di grandi cambiamenti sociali: pensate che nel dicembre del 1976, a distanza di quasi cento anni dalla fondazione, fanno la loro comparsa nell'organico i primi componenti femminili… L'anno del centenario, il 1981, è di fondamentale importanza per il gruppo, sia per le attività organizzate per l'occasione, che per l'arrivo del professor Giuseppe Maffeis in qualità di maestro; grazie al rinnovato impulso al miglioramento che ne consegue il Corpo Musicale attraversa un periodo di sensibile crescita dovuta all'evoluzione particolarmente felice dell'organico e, con esso, della strumentazione; tutte queste novità sfociano nella possibilità di cimentarsi in brani scritti appositamente per banda, risaltandone sonorità e compattezza, e nell'originale esperienza della "Grande Banda", costituita dai musicanti dei corpi musicali di Nese, Albino e Gazzaniga e che si esibisce nell'estate 1985, Anno Europeo della Musica. In questi ultimi anni il Corpo Musicale sta ottenendo grande successo di pubblico non solo negli immancabili concerti nell'ambito della rassegne cittadine e provinciali ma anche nelle importanti trasferte all'estero. Nel settembre 1989 e nel luglio 1991, infatti, si esibisce in Germania, rispettivamente a Dortmund e Neheim; dal primo di questi viaggi nasce anche una sorta di gemellaggio con un coro della Westfalia, che nel novembre 1990 offre al pubblico di Nese un applaudito concerto. In quegli stessi anni ci sono due importanti manifestazioni legate alla storia del complesso: nel 1988 le celebrazioni per il trentesimo anniversario della costruzione della "Casa della Musica", e a giugno del 1991 la festa per il 110° di fondazione; in queste occasioni si sono volute in particolar modo riconoscere quelle persone che, musicanti e non, in qualche modo avevano dimostrato grande impegno e sensibilità verso l'attività musicale della Banda oltre che costante dedizione alla musica.
…fino ai giorni nostri [top] Nel maggio 1993 il Corpo Musicale partecipa alla Festa Europea della Musica, organizzata per quell'anno a Trier (Germania) e in Lussemburgo; in quell'occasione prende parte al concorso internazionale per bande, classificandosi al primo posto. Questo ed altri successi sono stati raggiunti soprattutto grazie alla grinta e alla competenza artistica del maestro Giuseppe Maffeis che nel luglio 1996, per il contributo che ha saputo dare all'evoluzione culturale del complesso e sotto richiesta di tutti i musicanti, viene nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Oscar Luigi Scalfaro. Il successo ottenuto nel 1993 stimola il Corpo Musicale a partecipare ad altri concorsi internazionali, come nel 1995, anno in cui si cimenta a Riva del Garda nel concorso "Flicorno d'oro", e nel 1997 con la trasferta in Ungheria, sul lago Balaton, dove ottiene la medaglia di bronzo in seconda categoria. Accanto alla stimolante esperienza di crescita artistica derivante dal confronto con gli altri complessi, queste iniziative sono molto importanti per l'affiatamento del gruppo; è in quest'ottica che sono state organizzate molte delle attività dello scorso decennio, fra le quali quella del settembre 2000 con la trasferta a Gubbio. Il 2001 è stato l’anno del 120° anniversario di fondazione, festeggiato presso l’oratorio di Nese con una intensa settimana di concerti. Per l’occasione, è stata allestita una mostra storica con antichi strumenti, documenti e fotografie: un’iniziativa che ha consentito alla gente di conoscere un po’ meglio la storia vissuta dal nostro Corpo Musicale. Nel 2004 è iniziata l’importante collaborazione con il maestro americano Ronald Johnson, in quegli anni direttore dell’orchestra di fiati dell’università dell’Iowa. Con lui i musicanti hanno seguito diversi stages, volti al miglioramento dell’intonazione e del bilanciamento fra le voci. In questo stesso anno è importante segnalare la partecipazione del Corpo Musicale alla "Giornata della Musica" indetta dal Ministero dei Beni Culturali e svoltasi in quel di Roma, in rappresentanza della provincia di Bergamo. Un importante cambiamento ha recentemente coinvolto il Corpo Musicale: nel gennaio 2005, succede a Giuseppe Maffeis dopo quasi 25 anni di direzione, il Maestro Daniela Spinelli. Nell'ottobre 2007 il Corpo Musicale è stato protagonista di una meravigliosa esperienza in terra d’Austria all’insegna della musica e dell’amicizia. Il Corpo Musicale è stato infatti ospitato dalla banda di Kollmitzberg, presso Linz, dove ha tenuto un applauditissimio concerto. Questa indimenticabile esperienza in Austria è una iniziativa del nostro Corpo Musicale, che ha sempre cercato occasioni per conoscere e confrontarsi con altre realtà musicali, sia in Italia che all’estero. Non è, e non rimarrà, un’iniziativa isolata, visto che in passato il gruppo è stato a Dortmund e Trier (Germania), sul lago Balaton (Ungheria), a Roma e Gubbio, e ha ospitato ad Alzano la Wind Symphony Orchestra del Northern Iowa, allora guidata dal maestro ed amico Ronald Johnson.
Notizie sul fondatore Elia Astori [top]Riportiamo integralmente una lettera che i discendenti di Elia Astori hanno recentemente fatto pervenire al Corpo Musicale:
"Il Nobil Uomo Elia
Astori nacque a Dossena il 18 ottobre 1836. Acquistate delle proprietà in Nese (allora Comune a sè), divenne Sindaco del paese. Concretizzò il suo intenso amore per la musica dando vita al Corpo Musicale, ora intitolato al suo nome. Dal matrimonio con Maria Marcassoli, ebbe due figlie: Antonietta – che morì poco più che ventenne - e Mansueta, che andò sposa al notaio Attilio Tombini.
Uomo saggio, attivo,
onesto, generosissimo, visse beneficando, partecipe con cuore provvido alle
necessità altrui. La famiglia d'origine era composta da Giacomo, Melchiorre, Elia, Bona,Costante (ufficiale dei carabinieri), Mansueto (tenore), Catterina; tutti figli di Michele Astori e tutti nati a Dossena." |
Last Update: 02/02/2009